Progetti

BIOEDILIZIA – VIVERE IN MODO SANO SALVAGUARDANDO L’AMBIENTE.

Rete di Imprese “Maestri Costruttori”

La nostra associazione è da sempre sensibile al tema del green e della salvaguardia del pianeta ed ha così deciso di aiutare e dare visibilità agli imprenditori che in questi anni hanno investito risorse e impegno per proporre soluzioni ecosostenibili.

In questi ultimi anni, in tutto il Mondo si è compreso come lo sviluppo delle tecnologie e la stessa vita delle persone non possano più prescindere dal rispetto della natura che ci circonda. Energie rinnovabili, l’uso di materiali riciclabili, il ricorso al motore elettrico sono solo alcuni esempi di quanto ha dato origine ad un filone green, che comprende anche le costruzioni a impatto zero.

Il termine Bioedilizia (o Bioarchitettura) è usato per indicare “certe modalità di progettazione, costruzione e gestione di un edificio volte a preservare l'ambiente riducendo l'impatto negativo su quest'ultimo”.

In pratica significa utilizzare tecniche costruttive che creino una vera e propria integrazione tra l’edificio e la natura che lo circonda e che consentano di minimizzare l’uso di ogni risorsa, sia essa idrica o elettrica, utilizzando materiali da costruzione ecosostenibili.

Tra le abitazioni green per eccellenza ci sono le case in legno.

I principi cardine della bioedilizia sono essenzialmente:

  • Approccio integrato. Per costruire una casa in bioedilizia occorre rivolgersi ad un team preparato e organizzato, perché dal progetto alla realizzazione si devono seguire i medesimi principi.
  • Importanza del territorio. Per ottenere un buon risultato occorre tener conto di tutte le variabili del territorio in cui va inserita la costruzione, dalla temperatura all’illuminazione, alla vegetazione presente, affinché l'edificio sia compatibile con l'ambiente che lo circonda e riesca a trarre il meglio da esso senza però avere un impatto negativo o turbarne l'equilibrio.
  • Materiali ecologici. I materiali devono essere in grado di garantire costantemente un ambiente salutare e confortevole. In parte si tratta di materiali con cui l'uomo si è sempre confrontato sin dall'inizio dei tempi (legno, fibra di canapa, paglia, sughero, ecc.), in parte di materiali frutto di tecnologie innovative e del riciclo di materie prime.
  • Prestazioni energetiche. Il cuore del concetto di bioedilizia è il risparmio energetico; è necessario, pertanto, che gli impianti dell’edificio utilizzino energie rinnovabili e che siano studiati per consumare il meno possibile. Si va dall’uso di pannelli termoisolanti a coperture fotovoltaiche.
  • Comfort e salute. Una casa costruita in bioedilizia deve garantire ambienti sani a chi la abita e il massimo confort, partendo dal controllo dell’umidità e della temperatura fino ad un’ottima illuminazione e controllo del livello del rumore.

Nell’ambito della bioedilizia, possiamo parlare di casa ecologica, ovvero un’abitazione ecosostenibile composta da materiali e sistemi energetici che riducono al massimo l'impatto negativo sull'ambiente e di casa passiva, molto diffusa in Europa; quella cioè che assicura il benessere termico senza o con una minima fonte energetica di riscaldamento interna all'edificio; solitamente esiste almeno una fonte di calore e la distribuzione del calore avviene nella maggior parte dei casi attraverso un sistema di ventilazione controllata con scambiatori a flusso incrociato che recuperano anche il 95% del calore dell'aria in uscita.

In questo contesto, desideriamo presentare uno dei nostri associati: la Rete di imprese “Maestri costruttori”, uno dei player più importanti nel settore della bioedilizia e delle strutture in legno, nonché di edifici ibridi (cioè che mescolano diverse tecniche costruttive) in Italia, così come all'Estero, soprattutto in Francia, Svizzera e Germania, Russia, Islanda e Spagna, dove hanno ad oggi cantieri attivi.

La società capofila della Rete di imprese vanta 20 anni di esperienza in questo settore e già da tempo tutte le aziende della filiera della Rete di Imprese si sono dotate di un ufficio tecnico comune, che progetta in un’ottica di BIM (Building Information Modeling), in modo da poter individuare tutti i “nodi” ed i “passaggi” decisivi nel processo fra progetto e realizzazione in cantiere. Per questo motivo, controllando e guidando personalmente tutte le fasi del cantiere, nonché anche quanto necessario nella fase progettuale antecedente (anche solo come supporto), offrono una vera e propria soluzione abitativa integrata, limitando i rischi e definendo in anticipo i tempi di realizzazione.

La Rete di Imprese, avendo tutte le competenze tecniche a sua disposizione, ed avendo al suo interno oltre 50 aziende della filiera edile, può offrire qualsiasi tipo di soluzione, dal grezzo all'avanzato, fino a una formula "chiavi in mano" e "senza pensiero", e può supportare qualunque progetto ed investimento immobiliare, al fine di poter raggiungere gli obiettivi concordati col cliente. Con la collaborazione di Designers, noti a livello internazionale, e un gruppo collegato di artigiani, può garantire anche un arredo su misura e personalizzato, secondo le esigenze e il gusto dei clienti.

Inoltre, la Rete di Imprese può dare un’ulteriore assistenza: può gestire la vendita dell’immobile già in proprietà, redigere un piano finanziario ad hoc, occuparsi della ricerca del terreno e della sua lottizzazione; poi occuparsi della progettazione, costruzione e arredo della nuova casa, con assicurazione decennale inclusa, offrendo la più ampia scelta di tecniche costruttive presenti oggi sul mercato: Log-house, X-Lam, o telaio, data la collaborazione con partner del calibro di X-Lam Dolomiti e Honka.

Maestri Costruttori ha già costruito più di 1000 edifici in bioedilizia e con strutture in legno, ed in luoghi diversi: dal mare alla città, dalla collina alle montagne, e da anni si occupa anche di progettazione e di investimenti immobiliari diretti, nonché al loro supporto per partner interessati a tali opportunità.

Alcuni numeri riassuntivi dei “Maestri Costruttori”:

- più di 1000 edifici costruiti (tra cui alberghi, palazzi, ville, residenze sanitarie,

ecc…)

- più di 30 tecnici e professionisti;

- più di 500 lavoratori coinvolti.

Per ogni informazione si può contattare il Presidente della Rete di Imprese, Davide Sarnataro, presso:

GRUPPO LANZARO SRL (società capofila di Maestri Costruttori)

Lungo Dora Voghera, 98/d

10153 │ Torino

P. IVA 10617170013

SEDE OPERATIVA

Via Tetti Pereno, 4/a

10040 │Rivalta di Torino (TO)

info@gruppolanzaro.com

tel 011 4226760 - fax 011 4226760

www.gruppolanzaro.com

La celiachia ha un’antica origine. Il primo medico che segnalò la malattia celiaca nell’adulto fu Areteo di Cappadocia nel primo secolo dopo Cristo denominandola “diatesi celiaca”, che significa alterazione intestinale. Samuel Jones Gee fu il primo medico, nel 1888, a segnalare la malattia celiaca nel bambino, intuendo che la causa della malattia celiaca andava ricercata in un alimento. Occorre arrivare al secolo scorso per trovare le prime diagnosi e la scoperta delle vere cause di questa intolleranza.

 

La celiachia è una patologia cronica autoimmune e multisettoriale, che dipende sia da quanto viene assunto quotidianamente con il cibo, che da fattori genetici.

Quando una persona celiaca assume glutine, questo provoca una reazione immunitaria del corpo, che colpisce l’intestino tenue; il persistere di questa risposta produce un’infiammazione che danneggia le strutture fondamentali dell’intestino tenue, i villi intestinali, causandone un appiattimento e di conseguenza un’incapacità di assorbire i nutrienti. Il danno intestinale può causare perdita di peso, gonfiore e talvolta diarrea, ma il malassorbimento, in particolare, di vitamine e oligoelementi può causare danni a diversi organi.

Nei bambini i sintomi sono prevalentemente intestinali, mentre negli adulti la celiachia può causare anemia da carenza di ferro, osteoporosi debolezza muscolare disturbi della fertilità e ripetuti aborti spontanei alterazioni della coagulazione afte orali (bollicine su lingua e gengive), alopecia (perdita di capelli) fino ad arrivare alle convulsioni. Pertanto l’unica soluzione per un soggetto malato di celiachia consiste nel non ingerire glutine e seguire una dieta rigida.

Il glutine è un complesso proteico, presente in alcuni cereali quali frumento, segale, orzo, farro, spelta, grano Khorasan ed è l’elemento che conferisce agli impasti viscosità, elasticità e coesione.

Vi sono, però, cereali classificati come "quasi-cereali", ricchi di proteine (14-18%) e fibre (10-15%), senza glutine, ma con un'alta dose di carboidrati (60-70%) come amarantoquinoagrano saracenomiglio, sorgo, che possono venire usati da sapienti tecnologi alimentari per offrire prodotti finiti alternativi ed adeguati all’alimentazione del celiaco.

Pare evidente quanto, in un Paese come l’Italia, il consumo di prodotti a base di farina sia molto diffuso, perché alla base della nostra tradizione culinaria. Pensiamo solo al pane, alla pasta, alla pizza; ma l’elenco dei prodotti sarebbe lunghissima.

Per questo motivo, abbiamo assistito alla nascita di laboratori specializzati e bravi tecnologi alimentari, capaci di riprodurre ogni specialità della tradizione in una versione senza glutine. Questo lavoro ha richiesto anni di impegno, ma oggi possiamo affermare con certezza che un celiaco può scegliere tra una varietà infinita di prodotti da panificazione e dolci.

 

Molto si è fatto anche per l’assistenza dei celiaci e per garantire anche le fasce più deboli.

In Italia, l’Associazione italiana celiachia è nata nel 1979, su impulso di alcuni genitori che avevano bimbi celiaci. In quegli anni, infatti, si pensava ad una malattia pediatrica e tipica dell’età evolutiva.

Si lavorò a lungo per comprenderne le cause e per stabilire quali alimenti potessero rientrare nella dieta di un celiaco.

Oggi l’associazione garantisce assistenza a tutti i malati di celiachia e si fa portavoce delle loro istanze, sostiene la ricerca attraverso la Fondazione Celiachia ed è proprietaria del marchio Spiga Barrata, massima garanzia di sicurezza e idoneità dei cibi per chi soffre di celiachia.

Proprio a salvaguardia dei deboli e della salute, in Italia si è stabilito che le persone celiache possano approvvigionarsi gratuitamente di “alimenti senza glutine e specificamente formulati per la loro intolleranza”, purché essi siano inclusi nel Registro Nazionale dei Prodotti Destinati a un’Alimentazione Particolare, che viene aggiornato con cadenza mensile dal Ministero della Salute, e che appartengano  a tali categorie: pane e prodotti da forno salati; pasta, pizza e piatti pronti a base di pasta; preparati e basi pronte per dolci, pane, pasta, pizza; prodotti da forno e dolciari; cereali per la prima colazione. La spesa è a carico del Sistema Sanitario Nazionale con un tetto massimo di erogazione stabilito dallo Stato.

 

La celiachia è una malattia diffusa in tutto il mondo ed è ancora sottostimata. Colpisce l’1% della popolazione in Europa, con punte del 5% in altri continenti.

Anche in Russia il problema è particolarmente sentito, al punto che alcuni ristoranti, nelle maggiori città, propongono menù gluten-free e si stima che la richiesta di cibi senza glutine aumenti del 20% all’anno. In Russia l’acquisto di questi prodotti, per ora, non ha contributi statali.

 

Un’indagine ha rivelato che i cibi gluten-free, in Russia, vengono richiesti non solo da persone celiache, ma addirittura dal 50% della popolazione, perché considerati più sani, ma che l’offerta riguarda ancora pochi prodotti, perlopiù pane e focacce, mancando una varietà di prodotti da forno e pasta senza glutine.

Per questo motivo, la nostra associazione ha deciso di promuovere un progetto che mira da un lato a portare in Russia una grande varietà di prodotti gluten-free, ma che consentirà anche a tecnologi alimentari italiani, con grande preparazione ed esperienza, di insegnare a produrre in loco prodotti da forno e della tradizione, fornendo miscele base e quanto necessario per la loro realizzazione.

www.studiolegaleboriocampia.com

LO STUDIO

L’Avv. Claudio Borio fonda il suo studio legale nel 1989, occupandosi prevalentemente di diritto del lavoro e dell’impresa.
Nel 1997, a seguito dell’incontro con l’Avv. Alessandra Campia, nasce l’Associazione professionale. I due professionisti non hanno mai smesso di aggiornarsi, dotandosi di tutti gli strumenti più avanzati per rimanere al passo con la veloce e continua evoluzione della società e del mondo del lavoro; il fatto di circondarsi di giovani professionisti qualificati ha portato lo studio a svilupparsi e affermarsi. Nel 1998 lo studio apre due nuove sedi in Italia, a Orbassano (Piemonte) ed a Milano. Nello stesso anno viene creato un network in Italia, favorendo una concreta collaborazione con studi legali presenti su tutto il territorio nazionale.
Nel 1999 l’Avv. Borio decide di intrattenere e sviluppare rapporti sempre più stretti con la Francia e si domicilia a Nizza presso lo studio di colleghi francesi. Il rapporto diviene più stretto dopo l’incontro con l’Avv. Christian Fournier nel 2010 e successivamente con l’Avv. Alexandre Ramette.
Dal 2004 lo Studio diviene uno dei principali punti di riferimento a livello nazionale per il diritto del lavoro e nel 2006 uno dei più conosciuti per numero di atti depositati in Tribunale e nelle Corti superiori.
Nel 2008 si cerca un modo nuovo che consenta di misurare e quindi garantire in modo più sicuro l’effettiva qualità del servizio erogato; per questo motivo lo Studio intraprende il percorso necessario per il conseguimento della certificazione del proprio sistema di gestione per la qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008 e con riferimento alle linee guida interpretative individuate da un gruppo di lavoro di professionisti del settore.
Dal 15 ottobre 2009 lo Studio Legale Borio Campia consegue la Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2008 per il proprio sistema di gestione in tutte le sue sedi con il seguente oggetto:
“Sviluppo ed erogazione servizi in materia legale, giudiziale e stragiudiziale nell’ambito del diritto civile, del diritto del lavoro e del diritto dell’impresa”.
L’Avv. Claudio Borio accresce negli anni la sua preparazione nella contrattualistica in italiano ed inglese e nel 2011 lo Studio Legale ottiene l’accreditamento da parte della Facoltà di Economia di Torino per lo svolgimento di stages e la formazione degli studenti in contrattualistica nazionale ed internazionale.
Nel 2011 l’Avv. Alessandra Campia, consapevole della necessità per gli imprenditori di aprirsi al mercato estero, e vedendo nell'internazionalizzazione un utile strumento di crescita, introduce l’internazionalizzazione dell’impresa tra le materie trattate dallo studio legale, con conseguente sviluppo di rapporti con colleghi e società in almeno 20 Paesi nel mondo.

La clientela dello Studio è composta principalmente da imprese operanti nel campo della produzione e dei servizi, per le quali vengono seguiti e curati tutti gli aspetti della gestione aziendale, dal recupero crediti alle transazioni commerciali, dalla redazione e negoziazione di contratti commerciali all’organizzazione societaria. In particolare i titolari dello Studio sono conosciuti a livello nazionale come specialisti in diritto del lavoro e dell’impresa.
Particolare attenzione si è data negli anni alle esigenze dei clienti, studiando direttamente con loro le condizioni di vantaggiosi contratti di consulenza ed assistenza stragiudiziale, fornite dallo Studio sia all'Italia che all'estero.
Non dimenticando che dietro ad ogni impresa ci sono delle persone e che spesso i problemi personali influiscono sulla stessa attività dell'imprenditore, lo Studio garantisce anche assistenza e consulenza ai privati, in ogni campo del diritto, stragiudiziale e giudiziale.
Nel tempo, ci si è avvalsi della collaborazione di colleghi esterni allo Studio, onde fornire assistenza qualificata anche in diritto penale, diritto amministrativo, internazionale e fiscale. Un Notaio consulente dello Studio, sempre a disposizione.

I PRINCIPI ISPIRATORI

1. PREPARAZIONE, ESPERIENZA E PROFESSIONALITA’: offrire a privati e imprese una consulenza globale e, nel contempo, un’assistenza specialistica nei singoli campi del diritto su tutto il territorio nazionale.

2. VELOCITA’ E SEMPLICITA’ NELLE RISPOSTE: non lasciare mai solo il cliente nell’affrontare i problemi quotidiani fornendo sempre risposte tempestive, semplici e chiare ad ogni quesito rivolto.

3.DISPONIBILITA’ E ACCESSIBILITA’: dare particolare attenzione e valore al tempo di chi lavora rendendosi disponibili a ricevere il cliente negli orari e presso la sede dello Studio a lui più comodi.

4. ORGANIZZAZIONE E INFORMAZIONE: dare trasparenza al rapporto con il cliente comunicando costi, responsabile, rischi e benefici di ogni vertenza, nonché aggiornamenti in tempo reale fino alla conclusione della pratica.

5. FORMAZIONE E START-UP: formare i giovani e prepararli per il mondo del lavoro in Italia e all’Estero, oltre ad assistere start-up italiane ed estere è sempre un buon modo per costruire il proprio futuro. Formazione ed aggiornamento costante sono fondamentali.

6. PRESENZA SUL TERRITORIO NAZIONALE: lo Studio è sede di domiciliazione per i colleghi di altre Regioni e può contare su professionisti preparati nella maggior parte delle Province italiane.

7. APERTURA ALL’ESTERO: la buona conoscenza della lingua francese e inglese consente a questo Studio di porsi come referente per professionisti commerciali e del diritto con sede in Francia e nel resto della Unione Europea, Confederazione elvetica compresa, che abbiano l’esigenza di operare sul territorio italiano. Da 6 anni l’avv. Alessandra Campia ha rapporti costanti con la Federazione russa.
Negli ultimi anni, questo impegno ha ottenuto il riconoscimento anche da parte di Istituzioni e professionisti che operano al di fuori dell’Europa e lo Studio, ma soprattutto i titolari, sono divenuti consulenti di imprenditori italiani che desiderino affrontare i nuovi mercati internazionali.

8. CONVENZIONI: Lo Studio Legale Borio Campia è stato scelto da molte Associazioni di categoria, che hanno sottoscritto convenzioni per fornire l’assistenza ai propri iscritti.

I TITOLARI
L’avv. Claudio Borio, avvocato in Torino, Cassazionista, è a capo dello Studio Legale Borio Campia. Dopo aver formato la propria esperienza nel campo immobiliare e del diritto giudiziale, ha ampliato i propri orizzonti professionali dedicandosi alla consulenza ed assistenza alle imprese in ambito nazionale ed internazionale.
In tale ottica può annoverare tra i propri atouts lo studio e la tutela legale di progetti ambiziosi e di infrastrutture di notevole impatto economico e sociale.
Particolare motivo di orgoglio è dato dalle continue attestazioni di stima sia da parte della clientela che della Magistratura relativamente all’onestà, correttezza personale, disponibilità e rispetto della deontologia.
Particolare attenzione l’Avv. Borio ha dedicato alla formazione in campo internazionale relativa alla contrattualistica e modulistica, venendo selezionato e scelto dall’Università di Economia di Torino quale referente per seguire gli studenti universitari in stages specialistici presso il suo Studio Legale. Membro della Camera Civile del Piemonte e della Valle d'Aosta, Consigliere in istituzioni di respiro nazionale, Giudice Conciliatore, ha instaurato nel corso degli anni, rapporti e conoscenze multi livello che hanno felicemente concentrato sulla sua persona riconoscimenti e particolari e positive considerazioni di merito.
Amante della cultura in senso lato, nonché di ogni manifestazione portatrice di benessere anche non economico, ha fatto della interdisciplinarità il sistema per offrire alla clientela una serie di servizi non accentrati, ma bensì strutturati attraverso proficue collaborazioni.
Negli anni l’Avv. Claudio Borio ha tenuto conferenze sul diritto civile e sulla deontologia forense per la Camera Civile del Piemonte e della Valle d'Aosta e sul Marketing dello Studio Legale presso l’Unione industriale di Torino.

L’avv. Alessandra Campia, Cassazionista libero professionista appartenente al Foro di Torino e membro della Camera Civile del Piemonte e Valle d'Aosta, ha maturato la Sua notevole esperienza giuridica nel campo del diritto civile, con particolare riferimento al diritto d’impresa, del lavoro e dell’assistenza e consulenza internazionale.
Partecipe e fondatrice di associazioni che si occupano dello sviluppo delle popolazioni extraeuropee con particolare riferimento all’incremento della conoscenza culturale e del know-how tecnologico, opera quale trait d’union tra varie e differenziate entità anche sovranazionali.

Peculiarità importante della sua professionalità va individuata nella indubbia capacità organizzativa e di perspezione psicologica, attinente sia alle persone che alle situazioni tecniche da affrontare.
Autrice e costante collaboratrice in importanti pubblicazioni giuridiche, ha collaborato con l’Avv. Pierre-Marie Fontaneau alla redazione di alcuni articoli per la “Revue Fiscalitè Européeenne”.
Ispiratrice e fondatrice dell’Associazione NOVAPANGEA, ne è Presidente da anni. L’esperienza dell’Avv. Campia deriva da tanti anni di laboratori, progetti sull’estero, conferenze ed organizzazione di missioni d’affari. Per sfruttare al meglio il lavoro fatto e la facilità di collegamento tra Paesi lontani, ha deciso di creare un network, o meglio un gruppo di lavoro, coinvolgendo chi vive e/o lavora stabilmente con una propria struttura in molti Paesi, selezionati come maggiormente interessanti nel panorama mondiale. Novapangea ne è al centro. Per questo motivo l’Associazione ha destato negli anni l’interesse anche di organizzazioni più importanti che hanno proposto accordi di collaborazione per offrire a chi opera in Italia la possibilità di conoscere a fondo tanti Paesi del mondo, partecipare a progetti condivisi, aprire nuovi mercati, usufruendo dell’assistenza di chi in quei Paesi vive e lavora.
Da tempo l’Associazione non si limita a mettere in contatto l’Italia con i Paesi stranieri, ma opera incrociando direttamente altre realtà mondiali.
L’Avv. Campia, oltre ad avere organizzato numerose conferenze, ne è stata relatrice, affrontando i temi dell’internazionalizzazione, comunicazione e marketing, contrattualistica ed assistenza legale. E’ stata scelta dalla Compagnia delle Opere per tenere tavoli e conferenze sull’internazionalizzazione in Africa, in Iraq e negli Stati del Golfo Persico (GCC), durante il loro evento annuale sullo sviluppo dell’impresa (Expandere).
Ha organizzato l’arrivo di delegazioni di Autorità straniere ed importanti imprenditori stranieri in Italia, in particolare dall’Iraq, dall’Africa, dagli Emirati Arabi Uniti, dal Kuwait, dall’India, dalla Bulgaria e dagli USA.
E’ stata inoltre incaricata da A.D.A. (Academie Diplomatique Africaine) e da I.D.A.(Initiative pour le Developpement de l’Afrique http://www.idainternational.org) di creare un network di avvocati europei in grado di gestire i rapporti contrattuali e di assistenza legale tra il nostro Continente e l’Africa, siglando un accordo con AJA (African Jurists’Association). Ha collaborato a progetti socio-economici patrocinati dalla Commissione dell’ECOWAS.
A seguito dei rapporti con l’Iraq l’Avv. Campia è stata incaricata dal Presidente della Camera di Commercio di Diwanyia (Iraq) e Babilonia (Iraq) di rappresentarli nei rapporti di collaborazione con l’Italia.
Da 6 anni l’Avv. Campia ha rapporti costanti con la Federazione Russa e nel 2019 è stata nominata rappresentante italiana di IMC Foundation di Skolkovo – Mosca. In questi anni ha collaborato per lo sviluppo dell’interscambio economico e culturale tra l’Italia e la Russia ed ha seguito progetti ed organizzato missioni e conferenze che hanno avuto ad oggetto non solo la Russia, ma anche i Paesi dell’Asia centrale. Ad oggi è Segretario generale dell’Associazione per la costituzione della Camera di Commercio Italia-Eurasia.

LE AREE PRINCIPALI DI ATTIVITÀ

  • Assistenza stragiudiziale personale, telefonica e on-line.
  • Recupero crediti e tutela economica dei rapporti cliente – fornitore.
  • Contrattualistica in lingua italiana, francese ed inglese.
  • Modulistica aziendale.
  • Assistenza e tutela giuridica per marchi, brevetti e proprietà intellettuale.
  • Assistenza legale nella costituzione di consorzi e società.
  • Assistenza legale nell’organizzazione di eventi.
  • Consulenza relativa al commercio internazionale – world trading.
  • Consulenza in materia immobiliare e di locazione commerciale.
  • Assistenza in procedure concorsuali, ristrutturazione del debito e continuità aziendale.
  • Analisi delle fattispecie relative alla sicurezza sul lavoro e alle problematiche ambientali tecnico – giuridiche.
  • Consulenza ed assistenza tesa alla risoluzione delle problematiche occupazionali.
  • Assistenza in Procedure di Volontaria Giurisdizione
  • Assistenza legale e contrattuale nell’internazionalizzazione dell’impresa.
  • Adozioni nazionali ed internazionali.
  • Assistenza giudiziale di ogni tipo.

Sedi e domicili:

10133 TORINO - Corso Moncalieri, 51
Tel. +39.011. 0376195 Tel. +39011. 0375545
Email: info@studiolegaleboriocampia.com

20131 MILANO – Via Nino Bixio, 14
Tel. +39.02 29529797 Fax. +39.02 29414940
1205 GINEVRA (SUISSE) - 3, Rue de l’Athénée
Tel. 022.347.5362

06000 NICE (FRANCE) - 14,rue Gubernatis
Tel. +33.489.14.12.96 Fax. +33.483.33.55